Canali Minisiti ECM

Il singhiozzo dei neonati aiuta a regolare la respirazione

Neurologia Redazione DottNet | 13/11/2019 16:24

Lo rivela una ricerca, pubblicata su Clinical Neurophysiology e guidata dallo University College London, che ha coinvolto 13 neonati

Il singhiozzo è abbastanza comune nei neonati, specie quelli nati pretermine. Li riguarda infatti per un periodo di 15 minuti al giorno. Uno studio ha analizzato questo intrigante meccanismo, a cui si dà il via già nel grembo materno a nove settimane di gestazione, scoprendo che ogni volta che un neonato singhiozza, innesca un'ondata di segnali cerebrali che potrebbero aiutare il bambino a imparare a regolare la respirazione. La ricerca, pubblicata su Clinical Neurophysiology e guidata dallo University College London, ha coinvolto 13 neonati in un reparto di maternità che avevano avuto il singhiozzo. I bambini erano nati pretermine o alla fine della gestazione, variavano infatti da 30 a 42 settimane di età gestazionale. L'attività cerebrale è stata registrata con elettrodi posizionati sul cuoio capelluto, mentre i sensori di movimento sul torso dei neonati hanno fornito una registrazione quando singhiozzavano.

È emerso che le contrazioni del muscolo del diaframma provocate da un singhiozzo hanno suscitato una risposta pronunciata nella corteccia cerebrale: due grandi onde cerebrali seguite da una terza. Poiché la terza onda cerebrale è simile a quella evocata da un rumore, il cervello di un neonato può essere in grado di collegare il suono del singhiozzo con la sensazione della contrazione muscolare del diaframma. Ricerche hanno precedentemente suggerito che i calcetti dei bimbi nella pancia della mamma potrebbero servire loro a creare mappe mentali del proprio corpo e affermano che le loro nuove scoperte potrebbero riflettere lo stesso processo per l'interno del corpo. "L'attività risultante da un singhiozzo - evidenzia Lorenzo Fabrizi, autore senior dello studio - potrebbe aiutare il cervello del bambino ad imparare a monitorare i muscoli respiratori in modo che alla fine la respirazione possa essere controllata volontariamente spostando il diaframma su e giù.   Quando nasciamo, i circuiti che elaborano le sensazioni corporee non sono completamente sviluppati, quindi la costruzione di tali reti è una pietra miliare fondamentale per lo sviluppo".

pubblicità

fonte: Clinical Neurophysiology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita